digital marketing

Il mondo del lavoro è in costante evoluzione e si muove ad una velocità a volte sorprendente, seguendo la scia di un contesto economico e sociale che si trasforma ogni giorno. Il fenomeno della digitalizzazione ha contribuito a modificare i modelli di business ed i processi interni delle aziende in maniera radicale, mutando la cultura aziendale di molte organizzazioni e stravolgendone sia le procedure di produzione che la gestione della loro risorsa più preziosa: le persone.

Per stare al passo con un ambiente in movimento continuo, le imprese non possono che puntare tutto sulla crescita del loro team, ricercando sul mercato professionisti competenti, proattivi e attentamente formati nei ruoli più all’avanguardia, che possano davvero fare la differenza sul campo e regalare loro un netto vantaggio competitivo.

È chiaro quindi quanto sia importante per chi è in cerca di un lavoro, che sia nel ruolo di dipendente, consulente o freelance, farsi trovare pronto: formandosi a dovere con percorsi mirati ed tenendosi aggiornato costantemente.

Digitalizzazione e nuovi ruoli professionali

Digitalizzarsi equivale per molte realtà aziendali a non perire, in un contesto competitivo incredibilmente agguerrito: non sono solo le aziende che operano nel settore tech o web a dover necessariamente integrare nei loro sistemi innovazioni digitali, ma anche le imprese che si rivolgono al B2B, le fabbriche chi realizzano beni di consumo o le piccole società di servizi. Automatizzare e digitalizzare porta vantaggi palpabili a qualunque organizzazione e ad ogni singolo reparto aziendale, dalla logistica all’HR.

Uno staff in grado di gestire al meglio questa digital transformation diventa quindi l’asset primario. Quando ci si desidera inserire nel mondo del lavoro in maniera efficace, non si possono che valutare percorsi di formazione capaci di preparare nei ruoli più specializzati.

In grado cioè di padroneggiare le più moderne tecnologie, l’universo web, l’automazione e l’ambito digitale: dal digital strategist al data analyst, dall’esperto di modellazione 3D allo sviluppatore di applicazioni web, dal social media manager al SEO specialist, fino all’esperto di sistemi IT.

Tali professionisti svolgono un ruolo essenziale nei business 2.0 ed è fondamentalmente dotarsi oggi di una valida preparazione per i lavori di domani: questo vale sia per le nuove leve che si affacciano al mondo del lavoro, ma anche per chi desidera riqualificarsi o dare una nuova spinta alla sua carriera.

Corsi di formazione digital marketing e tech: come valutarli?

Fortunatamente non è solo il mondo del lavoro a muoversi a passo svelto: anche il settore della formazione si impegna a seguire questa innovazione costante. Accanto infatti ai più tradizionali istituti di formazione, esistono oggi infinite opportunità di formazione online e numerose scuole che integrano magistralmente formazione in presenza e didattica a distanza, offrendo corsi di vari livelli e su un ampio ventaglio di argomenti: dalle università online ai corsi di specializzazione tecnica post-diploma, fino a percorsi mirati alla costruzione di professionalità specifiche.

Navigando in rete si nota facilmente un’ampia scelta formativa, tanto ampia da rendere a volte difficoltosa la valutazione delle proposte davvero valide. Cosa prendere in considerazione per capire se un’offerta formativa è efficiente? Uno dei punti da vagliare è sicuramente la solidità dell’istituto di formazione che propone i suoi percorsi, valutando sia da quanto tempo è all’attivo sia i legami che ha costruito con il mondo del lavoro e con le aziende per cui promette di formare i suoi allievi.

In secondo luogo, va tenuta in considerazione la coerenza dei corsi rispetto alle reali esigenze del mercato: è importante scremare tra le scuole che offrono corsi senza fondamento, o in trend senza concrete motivazioni, da quelle che invece preferiscono puntare su ciò che sanno essere effettivamente richiesto dalle imprese oggi.

Come fanno ad esempio realtà professionali quali la Fondazione ITS, che mirano alla concretezza dei loro corsi di formazione ed a garantire, in partnership con società nazionali ed internazionali, sbocchi professionali realistici: formando ad esempio dei validi export managers, preparando nel settore delle tecnologie edilizie sostenibili, plasmando software developers con un ottimo bagaglio di conoscenze o dei digital marketing manager di valore.

I titoli rilasciati a fine corso sono un altro dei punti nodali su cui concentrarsi quando si valuta un corso di formazione, insieme ad uno degli aspetti più centrali: le opinioni di ha già frequentato la scuola e che può testimoniare tramite la sua esperienza ed i suoi risultati quanto i percorsi proposti siano davvero utili per la propria carriera professionale.

Avere le giuste qualifiche e le migliori certificazioni insomma fornisce un portfolio da spendere con efficacia nel mondo del lavoro, per non restare indietro in un mondo che corre verso il futuro.